Progetto PASI

Il PUNTO PASI (Punti per l'Accesso ai Servizi Innovativi ) rappresentano un'opportunità, consentono infatti a tutti i cittadini di accedere GRATUITAMENTE ai servizi on-line (INTERNET, SKYPE) e ai siti erogati dalle Pubbliche Amministrazioni (Regione, Provincia, Comune, Aziende Sanitarie ecc..) oltre naturalmente a tutte le risorse disponibili in rete.
IL PUNTO PASI DI VILLA SANTINA è collocato
PRESSO L’UFFICIO TURISTICO
PIAZZA VENEZIA, 1
Tel 0433 74040 e-mail: turismovilla@tiscali.it
L’orario di apertura del centro PASI, sarà quello osservato dall’Ufficio Turistico
Si tratta di due stazioni dotate di computer con stampante e scanner, ( in pratica si tratta di un internet point) e sono accessibili a:
• tutti i residenti e ai non residenti,
• in particolar modo a chi, a casa, non dispone di un personal computer,
• a chi non ha una connessione internet a larga banda
• a chi non possiede una confidenza sufficiente con lo strumento informatico ( in questo caso l’utente può avvalersi dell’aiuto del responsabile del punto PASI)
Come usufruire dei centri
Per accedere ai servizi dei centri PASI operare con le seguenti modalità:
• Recarsi con la propria Carta Regionale dei Servizi presso il centro PASI
• Il responsabile del centro provvederà ad attivare un codice PIN personale che dovrà essere rinnovato ogni tre mesi;
I cittadini di minore età devono essere abilitati al servizio da cittadini maggiorenni che dichiarano con autocertificazione ai sensi del DPR. 445/2000 di essere titolare della potestà parentale.
Al fine di garantire l'equa fruizione dell'accesso a tutti gli interessati, l'ente gestore del Centro ha la facoltà di limitare la durata massima delle sessioni di utilizzo delle postazioni.
Ogni utente è tenuto a rispettare la privacy degli altri utenti ed ha il divieto di:
1. eseguire interventi diversi da quelli necessari all’uso ordinario delle postazioni, in particolare è proibito accendere e spegnere i dispositivi, aprire le stampanti, scollegare cavi, spostare le apparecchiature dalla loro sede;
2. installare programmi e utilizzare software diverso da quello già installato sulla postazione, ed alterarne la configurazione o svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare attività delle postazioni;
3. navigare su siti web a contenuto osceno, razziale, violento o che comunque incoraggino forme di attività illecite; l’utente è riconoscibile e responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d’uso;
4. accedere ai giochi d’azzardo.
La violazione da parte dell’utente degli obblighi previsti, può comportare la sospensione o l’esclusione dall’accesso al servizio, fermo restando la responsabilità personale dell’utente qualora il suo comportamento rappresenti una violazione delle norme vigenti.
Ricordiamo inoltre che il personale di presidio:
1. ha il compito di accendere e spegnere i dispositivi e le postazioni, e provvedere ai ricambi del materiale di consumo;
2. ha la facoltà, in qualunque momento, di verificare il corretto utilizzo degli strumenti da parte degli utenti del servizio, eventualmente allontanando gli utenti che non rispettano il regolamento del centro.